XIX CONVEGNO NAZIONALE di STORIA e FONDAMENTI della CHIMICA Potenza, 26-28 settembre 2022 Aula Magna del Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia, polo di Macchia Romana via dell’Ateneo Lucano n. 10, Potenza PROGRAMMA Lunedì 26/09/2022 14,30-15,00 - REGISTRAZIONE 15,00-15,30 - APERTURA DEL CONVEGNO Roberto Teghil – Direttore del Dipartimento di Scienze – Università della Basilicata Conferenze inaugurali Presiede: Franco Calascibetta 15,30-16,20 - CAMBIAMENTI CLIMATICI E RECOVERY PLAN - Luigi Campanella 16,20-17,10 - LA SCIENZA E IL PROBLEMA ENERGETICO Vincenzo Balzani, Margherita Venturi Coffee Break Comunicazioni Presiede: Iacopo Ciabatti 17,40-18,00 - L’ALCHIMIA E IL SUO GIUDICE. IBN AL-ḤĀĞĞ AL-FĀSĪ E LE COLPE DEGLI ALCHIMISTI Paola Carusi 18,00-18,20 - STORIA E VALUTAZIONE DELLA TEORIA DEI GRUPPI ALLA TABELLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI Antonino Drago Martedì 27/09/2022 Presiede: Maurizio D’Auria 10,00-10,50 - ETHYCS IN CHMISTRY - Tom Børsen 10,50-11,10 - NUVOLE PERIODICHE. LA CHIMICA E LA LETTERATURA A FUMETTI Marco Ciardi Coffee Break Comunicazioni Presiede: Marco Fontani 11,40-12,00 - CHIMICA E OMEOPATIA: LIEBIG E PANNARIA Maurizio D’Auria 12,00-12,20 - LA PRODUZIONE DI ACIDO CITRICO DA SCHEELE AI CHIMICI DELL’ARENELLA DI PALERMO Antonella M. Maggio, Roberto Zingales 12,20-12,40 - FRANCO GROTTANELLI, CHIMICO E SCRITTORE Paolo Olivieri 12,40-13,00 - MARIO BETTI E LA CHIMICA DEI PRIMI DECENNI DEL XX SECOLO Massimo Betti Pausa Pranzo Presiede Luigi Campanella 15,00-15,50 - LA MORTE DEL PETROLCHIMICO DI MARGHERA E LA NASCITA DI UN POLO DI CHIMICA VERDE Ferruccio Trifirò 15,50-16,10 - LA SICUREZZA NELL’INDUSTRIA CHIMICA PASSA ANCHE ATTRAVERSO LA SUA STORIA: IL CASO DELL’ORO FULMINANTE Iacopo Ciabatti 16,10-16,30 - I “FORNI SVAPORATORJ” DI GIOVANNI ARDUINO Angelo Bassani 16,30-16,50 - LA CAPILLARITÀ E L’AFFINITÀ CHIMICA IN LAPLACE Vincenzo Villani Comunicazioni Presiede: Paola Carusi 17,00-17,20 - L’INTUIZIONE DEI FONDAMENTI DELLA DINAMICA NON-LINEARE NEL DE RERUM LUCREZIANO Gianni Grasso , Vincenzo Villani 17,20-17,40 - IL SOTTILE FASCINO DELL’AUTORITÁ – I chimici e l’alchimia in Francia dopo Lavoisier Leonardo Anatrini 17,40-18,00 - LA LETTURA CHIMICA DEL VIVENTE. UN APPROCCIO SISTEMICO Giovanni Villani Ore 18,00-19,00 Assemblea dei Soci GNFSC Mercoledì 28/09/2022 Presiede Antonella M. Maggio 10.00-10.50 - LUIGI CERRUTI: LA CHIMICA COME IMPEGNO CIVILE Elena Ghibaudi, Francesca Turco, Gianmarco Ieluzzi 10.50-11.10 - STUDIO DI UN APPROCCIO INTEGRATO STORICO-SPERIMENTALE ALLA SPETTROSCOPIA PER LE SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO Maria Antonietta Carpentieri, Sandro Jurinovich, Valentina Domenici Coffee Break 11,40-12,00 - ARRHENIUS E LA TEORIA DI DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA. UNA RIFLESSIONE DIDATTICA. Eleonora Aquilini, Antonio Testoni 12,00-12,20 - UNA CRITICA ALL’INSEGNAMENTO DELL’OTTUAGENARIO UGO SCHIFF Marco Fontani, Mariagrazia Costa, Mary Virginia Orna, Matteo Paolieri 12,20-12,40 - INSEGNARE LA CHIMICA ATTRAVERSO L’ANALISI CRITICA DI UN TESTO SULLA STORIA DELLA SCOPERTA DEGLI ELEMENTI CHIMICI Valentina Domenici 12,40-13,00 - LA COLLOCAZIONE DEGLI ATTINIDI NELLA TAVOLA PERIODICA: UNA RICOSTRUZIONE STORICA Franco Calascibetta 13,00 - CHIUSURA DEL CONVEGNO