XIX Convegno Nazionale di Storia e Fondamenti della Chimica
Potenza, 26-28 Settembre 2022
Il Convegno, organizzato dal Gruppo Nazionale di Fondamenti e Storia della Chimica (GNFSC) e dall’Accademia delle Scienze detta dei XL, si svolgerà a Potenza presso l’Aula Magna del Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia, polo di Macchia Romana, via dell’Ateneo Lucano n. 10, dal 26 al 28 Settembre 2022


Il Convegno sarà incentrato su tutti i temi tradizionali di storia della chimica, antica e moderna, con l’intento di favorire lo scambio di informazioni fra studiosi e ricercatori della materia.
Il Convegno prevederà una sessione speciale dedicata al delicato rapporto fra chimica e ambiente. Saranno coinvolti relatori esperti in problematiche ambientali, sulle questioni energetiche e sul rapporto fra chimica e industria.
I docenti delle scuole medie e superiori potranno usufruire delle agevolazioni connesse alla registrazione sulla piattaforma SO.FI.A..
Contributi
I partecipanti che desiderano presentare un contributo scientifico, comunicazione orale o poster, sono pregati di inviare il riassunto entro e non oltre il 24 giugno 2022 utilizzando l’apposito modulo di di invio.
Il riassunto deve rispettare le specifiche indicate nel modello Word scaricabile da questo collegamento.



Organizzazione
Comitato Scientifico
Vincenzo Aquilanti (Perugia)
Franco Calascibetta (Roma)
Marco Fontani (Firenze)
Antonella M. Maggio (Palermo)
Jacopo Ciabatti (TCA SpA)
Maurizio D’Auria (Potenza)
Comitato Organizzatore
Maurizio D’Auria
Rocco Racioppi
Licia Viggiani
Marisabel Mecca
Vincenzo Villani
Franco Calascibetta
Patrocinio
Società Chimica Italiana

Unibas



Scadenze
Invio riassunti dei contributi scientifici:
24 giugno 2022
Pagamento quota di iscrizione:
3 settembre 2022
Consegna dei testi per gli atti congressuali:
30 Novembre 2022
Iscrizione
Il versamento della quota di iscrizione deve essere eseguito entro il 3 settembre 2022
Fino al 31 luglio 2022 le quote saranno:
Soci GNFSC
– € 100,00 se personale strutturato
– € 100,00 se personale strutturato
– € 60,00 se personale universitario non strutturato (dottorandi, borsisti, assegnisti), insegnanti scuola secondaria, o pensionati.
La quota di iscrizione per i non soci GNFSC sarà di € 200,00 per il personale strutturato, di € 150,00 per il personale strutturato socio SCI, e di € 100,00 per il personale universitario non strutturato, insegnante scuola secondaria o pensionato.
Il versamento della quota piena
(200 o 150 euro) dà diritto all’iscrizione al GNFSC per il biennio 2021-2022.
Per le iscrizioni successive al 31 luglio, saranno aumentate del 20%
Iscrizione
Se il pagamento viene effettuato tramite bonifico bancario, si dovrà indicare nella causale:
Convegno GNFSC 2022 –
Iscrizione <Nome Cognome – Città>
Il pagamento potrà essere effettuato sul seguente conto corrente:
Società Chimica Italiana – Sezione Basilicata
Banca: Banca Intesa San Paolo
IBAN: IT13V0306909606100000142 851
Si prega di allegare la ricevuta del bonifico alla scheda di iscrizione.